Mole Antonelliana
20 Via Montebello Torino
Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come sinagoga, prima di essere acquistata dalla città per farne un monumento all'unità nazionale. Progettata e iniziata dall'architetto Alessandro Antonelli nel 1863, fu completata solo nel 1889. All'epoca, con i suoi 167 metri e mezzo di altezza, era l'edificio in muratura più alto d'Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia, fu inaugurato l'Ascensore Panoramico che, rinnovato nel 1999, permette ancora oggi di salire sul tempietto, alto 85 metri, e di ammirare lo straordinario panorama della città e dell'arco alpino circostante. È possibile salire a piedi le scale della cavità della cupola fino alla Terrazza panoramica.