Sacra di San Michele

Sant'Ambrogio di Torino Sant'Ambrogio di Torino TO

Ottieni indicazioni

La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del Monte Pirchiriano, allo sbocco della Valle di Susa, nella Città Metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e Chiusa di San Michele, poco sopra la frazione di San Pietro.

Posto su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine, dominando dalla cima il Monte Pirchiriano al confine tra le Alpi Cozie e la Pianura Padana, è il monumento simbolo del Piemonte e una delle architetture religiose più eminenti di questo territorio alpino, appartenente alla diocesi di Susa, prima tappa in territorio italiano della Via Francigena.

Dal XII al XV secolo conobbe il periodo di massimo splendore storico, diventando uno dei principali centri di spiritualità benedettina in Italia. Nel XIX secolo vi si stabilì la congregazione dei padri rosminiani. Nel 2015 il sito è stato uno dei vincitori del concorso fotografico mondiale Wiki Loves Monuments. Nel 2016, il museo del complesso monumentale dell'abbazia è stato visitato da oltre 100.000 persone.

Nella notte del 24 gennaio 2018, l'Antico Monastero della Sacra ha subito ingenti danni a causa di un incendio divampato sul tetto, senza intaccare la parte architettonicamente più significativa, che necessita di un importante restauro. L'ambientazione monastica ha ampiamente ispirato il romanzo storico di Umberto Eco Il nome della rosa.